Debating Gender (eBook)

Debating Gender (eBook)

Nadia Harhash
Nadia Harhash
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Al Nasher Technical Services
Codice EAN: 9789950385962
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This work is an in-depth examination of medieval and contemporary discussions of gender in Islam, focusing in particular on views of women. Ms. Harhash wisely introduces the discussion by clarifying the legal status of women in medieval Islam, which provides a useful framework for her discussion. While her sympathy clearly lies with Averroes, I was particularly impressed by the chapter on al Ghazali, which traces a nuanced picture of al Ghazali's approach to women, highlighting striking differences in his various works and connecting his (to the modern ear) unpalatable claims about women- to his embracement of Sufism. While Ms. Harhash is attracted to the "progressive" view of Averroes, she offers a lucid analysis of his core egalitarian statements in the commentary on the Republic without omitting to point out that his philosophical position is in some tension with the more traditional position in forming his legal decisions. Ibn Taymiyyah is probably the biggest villain in Ms. Harhash's narrative and is portrayed as a kind of antipode to Averroes. With respect to modern discussion, she focuses on Nawal El Saadawi and Fatima Mernissi, where she situates the modern discussion vis a vis its medieval counterpart and highlights differences and commonalities. Ms. Harhash does a good job showing how the critique of the oppression of women in modern days leads to the same question that she had already addressed in Averroes, namely whether a critique of unjust structures in contemporary Islamic societies can be separated from a critique of Islam itself. Overall, the thesis is a remarkable achievement. Ms. Harhash reconstructs the medieval and modern discussion with intellectual confidence and independence and brings out similarities and differences that are genuinely illuminating.