Dicen las raíces (eBook)

Dicen las raíces (eBook)

Azul Cordo
Azul Cordo
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: LUMEN
Codice EAN: 9789915678368
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mujeres en la dictadura uruguaya Con una mirada singular, rigurosidad y gran calidad literaria, Dicen las raíces reúne una serie de perfiles de mujeres uruguayas cuyas historias tienen, al menos, un aspecto en común: todas fueron signadas por la oscuridad de la dictadura y sus silencios punzantes. En este libro, la periodista e investigadora Azul Cordo recoge los testimonios de Circe Maia, Myriam Gleijer, Luisa Cuesta, Belela Herrera, Mariana Zaffaroni, Alicia Lusiardo, Karina Pankiévich, Gloria Álvez, Sara de La Teja y Leticia De Ávila, piezas clave en la reconstrucción de la memoria de nuestro país. «Insumisas, irreverentes, siempre intensas, las mujeres elegidas por Azul Cordo se recortan como haces de luz en la ominosa década dictatorial. El libro es, a la vez, un delicado ejercicio de memoria y un vibrante relato construido con las mejores herramientas del periodismo y de la literatura, que la autora domina por igual». Virginia Martínez «En la confluencia de género y memoria, Azul Cordo construye, en Dicen las raíces, los perfiles de un puñado de uruguayas emblemáticas. Los he leído con felicidad, al galope sobre una prosa límpida que nunca pierde su elegancia. Curiosa por vidas que no conocía y también por la de mi admirada Circe, que le ha contado a ella —maestría de entrevistadora— lo que no le había contado a nadie». Maria Teresa Andruetto «Azul Cordo dice y deja decir, piensa y hace pensar. Escribe con el corazón en la boca, pero nunca pierde el tino. Acierta una y otra vez, y me ayuda a recordar que siempre hubo un nosotros y que, por fortuna, también soy ellas, esas raíces. Once mujeres para mi esperanza». Fernando Butazzoni