Qué poco vale la vida (eBook)

Qué poco vale la vida (eBook)

Diego Fischer
Diego Fischer
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Planeta Uruguay
Codice EAN: 9789915663685
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

En Montevideo el enemigo estaba en todos lados. Lo difícil era identificarlo. Y por más que el nuevo presidente de la República procuraba trasmitir firmeza y tranquilidad, la mayoría de los ciudadanos sabían que de un momento a otro la sangre volvería a manchar los adoquines de las calles. Tal vez, porque la paz fue proclamada tantas veces, como violada. Así recrea Diego Fischer el clima y la desazón que se vivían en el Uruguay de la segunda mitad del siglo XIX. Bernardo Berro es el protagonista de esta cautivante historia. Un hombre ilustrado que anhelaba ser campesino y vivir en comunión con la naturaleza y llegó a ser el quinto presidente constitucional de la República. Un sembrador de robles, árboles de noble madera, como sus propósitos. Luchó con toda la fuerza de las ideas contra el vendaval que signó su trayectoria política para terminar arrebatándole la vida. Una historia narrada a ritmo de vértigo, en un lenguaje directo y con recursos propios de una novela. Es así que el autor logra pintar una época de dolor y de violencia en la que las divisas históricas fueron dándole forma y sustento al Uruguay. En Qué poco vale la vida salen a la luz por primera vez documentos y cartas que durmieron en un archivo privado durante más de un siglo y medio, y brindan una removedora e interpelante mirada sobre las páginas más sangrientas de nuestro país en el siglo XIX. La muerte solo trae muerte, el odio engendra más odio. Una y otro se alimentan con la violencia, sostiene el autor para descubrirnos que hay hombres que hacen la historia y que luego son olvidados, porque resulta incómodo recordarlos. Vale la pena descubrir su legado