Decadenza (eBook)

Decadenza (eBook)

Aurelio Porfiri Aldo Maria Valli
Aurelio Porfiri Aldo Maria Valli
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Chorabooks
Codice EAN: 9789887999416
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questo poderoso volume gli autori intendono dimostrare qualcosa di semplice: che negli ultimi decenni nella Chiesa cattolica si sono prese delle direzioni che non aiutano la sua missione spirituale e pastorale. Queste direzioni sono state favorite dall'uso di parole che sono servite come grimaldelli per giustificare certe pratiche e certi atteggiamenti. Qui gli autori ne identificano una decina: dialogo, pastorale, sinodalità, ponti, autoreferenziale, fragilità, misericordia, ecumenismo, discernimento periferie. Naturalmente c'è del buono in queste parole, ma in molti casi (non tutti ovviamente) vengono usate per far passare concetti e idee che non sono congruenti con la tradizione cattolica, a volte addirittura la oppongono. Marcello Veneziani, nella prefazione, dice: "Come se la Chiesa avesse preso nei secoli un colossale abbaglio e avesse seguito una millenaria distorsione del suo compito, e solo oggi abbia la giusta percezione della sua missione nel mondo. Ed ora volesse correggersi, anzi diventare “evangelicamente corretta” tornare alle origini, povera e nuda, dialogica e caritatevole. Anche se poi il dialogo, la tolleranza, l'apertura si arresta quando ha davanti i cattolici della tradizione. A dimostrazione di quel che diceva Augusto del Noce: i cattolici progressisti si sentono più vicini ai progressisti non cattolici che ai cattolici non progressisti; ossia per loro è fondamentale l'essere progressisti, e accessorio l'essere cattolici e credenti". Un testo di piacevole lettura, malgrado la mole, in cui gli autori vogliono comunque testimoniare il loro amore alla Chiesa, malgrado la sofferenza che essi provano nel dover scrivere di cose di cui avrebbero preferito non scrivere. Questo è certamente un libro per far riflettere, non ha nessuna intenzione di favorire una mancanza di rispetto per la Chiesa e i suoi Pastori, atteggiamento da cui gli autori si sentono profondamente lontani.