La masacre de Kruguer (eBook)

La masacre de Kruguer (eBook)

Luciano Lamberti
Luciano Lamberti
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: RANDOM HOUSE
Codice EAN: 9789877690866
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

En un formato que mezcla entrevistas documentales con recreación ficcional, Lamberti presenta la historia de una pesadilla que se aproxima lentamente para mostrarse al fin con todo su horror y su locura. Finalista del Premio de Novela Fundación Medifé Filba En el pequeño pueblo de montaña de Kruguer cada 26 de junio se realiza la Fiesta de la Nieve: ante la atenta mirada de los turistas, la comunidad se reúne en la plaza a disfrutar bailes típicos, asado de cordero, muestras gratis de chocolate y ríos de cerveza alemana. Los negocios se llenan y la recaudación sirve para aguardar la llegada del verano. Pero en la celebración del año 1987 algo sucede, algo que venían sospechando desde los pueblos vecinos: el asesinato de casi la totalidad de la población. La crítica ha dicho... «No solo es inteligente para armar una historia, Luciano Lamberti también es sensible y salvaje, como la literatura que nos gusta leer y vivir. O bueno, tal vez no tanto vivir». Mariano Quirós «La -por ahora- trilogía de El asesino, El loro y La casa de los eucaliptus condensa, con sus diferencias de estilo y recursos, un cúmulo de historias tan nacionales como a Borges le gustaría, es decir, historias universales». Sebastián Rodríguez Mora, revista Crisis «Luciano Lamberti es un escritor sorprendente: puede ser aterrador, como en La casa de los eucaliptos, o encarnar el espíritu de una época y una generación en El asesino de chanchos o inquietar con una novela anómala en la literatura contemporánea argentina como La maestra rural. Cada uno de sus libros es, para mí, un acontecimiento». Mariana Enriquez