Indonesia’s Engagement with Africa (eBook)

Indonesia’s Engagement with Africa (eBook)

Christophe Dorigné-Thomson
Christophe Dorigné-Thomson
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Africa's Global Engagement: Perspectives from Emerging Countries
Codice EAN: 9789819966516
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book provides a comprehensive study of Indonesia's contemporary foreign policy engagement with Africa, highlighting the archipelago’s recent reawakening to the continent. It explores thoughts on Afro-Asian relations in general and their future in the changing geopolitical context. It provides a vision of Indonesia’s foreign policy and political situation at the highest level of leadership. It places Indonesia in a multi-comparison context, which helps us reconsider Indonesia today and widens our views on Indonesia’s needs to be better known through new perspectives and voices able to better convey the realities of its polity, aspirations, and complexities. It proposes, through the study of Indonesia’s African endeavour, to better grasp the contemporary Indonesian Zeitgeist and Weltanschauung. It also analyses the political power alliance formed by President Jokowi and former General Luhut Binsar Pandjaitan, leading a state-led developmentthrough state capitalism, mobilising State-Owned Enterprises (SOEs). The Bandung Conference host aspires to project its domestic development achievements towards Africa, focusing on Africa for Africa and not merely as part of a sometimes-abstract Afro-Asian discourse. Nonetheless, Afro-Asianism continues to be mobilised to facilitate market penetration and serve domestic interests. The book shows how Indonesia’s foreign policy toward Africa relates to domestic political contestation and consolidation, political legacy and commodity-based industrial policy, and Chinese and “China in Africa” networks and ideational influence, foremost among other networks of influence in the Jokowi era. The book also underlines how Indonesia’s knowledge production and academic deficiencies negatively impact its foreign policy capabilities, notably as a potential robust alternative partner for Africa. It will be beneficial for students, academicians, researchers, and diplomats.