Literary Digital Stylistics in Translation Studies (eBook)

Literary Digital Stylistics in Translation Studies (eBook)

Anna Maria Cipriani
Anna Maria Cipriani
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: New Frontiers in Translation Studies
Codice EAN: 9789819965939
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book presents a systematic literary comparison of the retranslations by adopting a mixed-method and bottom-up (inductive) approach by developing an empirical corpus approach. This corpus is specifically tailored to identify and study linguistic and non-linguistic modernist features throughout the texts, such as stream of consciousness-indirect interior monologue and free indirect speech. All occurrences are analysed quantitatively in the computations of inferential and comparative statistics, such as tests of time trends, lexical variety, and lexical frequency. The target texts are digitised, and the resulting text files are then analysed using a bespoke, novel computer program capable of the functions not provided by commercially available software such as WordSmith Tools and WMatrix. This methodology enables in-depth explorations of micro- and macro-textual features and allows a mixed-method approach combining close-reading qualitative analysis with systematic quantitative comparisons. The empirical study of the digital corpus of eleven Italian (re)translations of Virginia Woolf’s To the Lighthouse identifies a progressive source-text orientation only in a relatively few aspects of a few target texts. The translators’ presence affects all the examined target texts in terms of register and style under the influence of the Italian translation norms usually attributed to the translation of literary classics. Its intended readership comprises students of the mentioned fields and the general public of readers, editors, and publishers.