Games, Decisions, and Markets (eBook)

Games, Decisions, and Markets (eBook)

Yasuhiro Sakai
Yasuhiro Sakai
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: New Frontiers in Regional Science: Asian Perspectives
Codice EAN: 9789819952854
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book critically discusses the historical backgrounds and new developments of the theories of games, decisions, and markets, with many possible applications to social and economic problems. Consisting of three connected parts, the book sheds new light on the role of merchants in the market economy under conditions of risk and uncertainty. Part I begins with the question of why and how John von Neumann and Oskar Morgenstern did joint work in game theory, namely, the theoretical study of strategic interactions among several decision makers. The duel between Sherlock Holmes and Professor Moriarty in Conan Doyle's famous detective story is recalled as a great inducement to Neumann and Morgenstern to invent zero-sum, two-person games. More general non-zero-sum games and associated Nash solutions are then discussed in relation to the generation-gap problem between a young couple and an elderly couple. Part II explores a set of very fundamental problems of individual decision making. Thetwo famous axioms of revealed preference - Samuelson's weak axiom and Houthakker's axiom - are skillfully connected and empirically reevaluated by the introduction of certain regularity conditions. The revealed preference approach is then extended from the original commodity space to the dual price space. Such dual treatment in microeconomics is further applied to the theory of cost and production, with the decomposition of the total factor price effect into the substitution and scale effects. Part III turns the reader’s attention to the interdependence of several markets. The almost forgotten Hicks–Morishima approach is newly revived with graphical illustrations of traded goods. The well-known Jones–Kemp approach to international trade is boldly expanded into the world of risk and uncertainty. Some striking results in comparative static analysis are derived, with favorable implications for the real world.