The ‘Crossed-Out God’ in the Asia-Pacific (eBook)

The ‘Crossed-Out God’ in the Asia-Pacific (eBook)

Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Millie Julian
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9789819933549
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores the evaluations made by religious groups and individuals about the potential of public spheres for religious practice, focussing upon public religion in societies of the Asia-Pacific. Across this region we observe a resurgence of religious traditions, increasing mediatisation of religion, and an inward turn toward conservative political programs. Against this background, relations between religion and public domains are critical influences upon civic inclusion and equal citizenship. In contrast to conventional approaches to religion and public life that focus upon the public potential of religion, chapter authors focus upon the religious potential of public domains, taking the perspectives of religious actors as their points of departure. The book’s chapters capture the dynamic nexus between religion and politics in Asia-Pacific public spheres: why would Indonesia’s minority Shiite movement strive to develop a public profile in a national environment whereit attracts widespread disapproval? What constructions of religion and public space make Banaras so unconducive to female mobility? Why does the success of the social services wing of Australia’s Salvation Army create anxiety for its religious wing? What is at stake for followers of Australian Spiritualism when they attend spirit-medium sessions? How are popular Islamic preachers vulnerable to action from Indonesia’s civil society organisations? What do media representations of Hajj pilgrimage by Indonesia’s presidents have in common with middle-class representations of gender? Why did Indonesia’s traditionalist Muslim intellectuals draw heavily upon the ideas of Jürgen Habermas in their theorisations of state-society relations? An epilogue by the Indonesian neo-traditionalist intellectual Ahmad Baso, the most prominent theorist of state-religion relations in that country, overviews the issues against the background of that country’s religious and political histories.