Maoism with Italian Characteristics (eBook)

Maoism with Italian Characteristics (eBook)

Gabbas MarcoM. Capisani Lorenzo
Gabbas MarcoM. Capisani Lorenzo
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Chinese Culture
Codice EAN: 9789819792375
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book is, primarily, a historical study that investigates why Mao’s thought took root in Italy, how it developed, and its emergence in opposition to the Italian Communist Party, with a focus on the years 1956–1976. The book also prompts reflection on how dissent has been perceived in Leftist parties more broadly, and how ‘sub-cultures’ can become prominent. The authors delve into the relations between Mao’s China and the Italian institutional Left, mindful of the fact that not all the involved parties represented monolithic clusters of consent. The book confronts a watershed of reforms or revolution, in which the Italian Communist Party embraced a non-revolutionary and parliamentary policy, and where Italian radicals took Mao’s slogans literally to argue that a revolution in Italy was not only possible, but necessary. Tracking the subsequent abandonment of Maoism in modern left-wing parties in Italy, which gradually became more distant from the working class, the authors juxtapose this to modern China, which opened up with Deng Xiaoping’s reforms and Xi Jinping’s search for rejuvenation. In presenting Italian Maoism—a largely forgotten topic and fascinating example of Western Maoism—to an English-reading audience, the authors contextualize these local historical events in a global modern perspective, linking them to the Cold War and horizontal issues, such as dissent, in a rich comparison of Italian and Chinese sources from party archives and collections. It is relevant to historians interested in the circulation of Chinese political ideas in the West, and China’s historical trajectory from the Cold War to the present.