Tools, Totems, and Totalities (eBook)

Tools, Totems, and Totalities (eBook)

Batteau AllenZ. Miller Christine
Batteau AllenZ. Miller Christine
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9789819787081
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book provides a critical perspective on technology, answering the questions of why technologies often disappoint. It takes a sociotechnical and historical perspective on technology, as developed by an engineer–anthropologist and a design anthropologist, to answer questions not only about why modern societies have great expectations of technology, but also of why these technologies often fail to meet expectations. Modern societies often search for technological solutions (“technofixes”) to what are institutional problems, which include border crossings or urban mobility, or improvements in productivity or improved communication. It is disappointing when technofixes, whether border walls or driverless cars or social media, fail to live up to their promises of greater personal autonomy (such as afforded by driverless cars) or improved social harmony through social media. Examining technology from the perspectives of instrumentality (“tools”), identity (“totems”), and world-defining systems (“totalities”) develops a comprehensive perspective that is at once historically informed and cross-culturally accurate. Although instrumentality is obvious and is at the core of any understanding of technology, identity is less so; yet many modern “tribes” create their identity in terms of technological objects and systems, whether transport systems (cars and airplanes) or social media or weapons (guns). Further, modern technologies span the globe, so that they exert imperative coordination over distant populations; the use of cell phones around the world is testimony to this fact. Such a critical perspective on technology can be useful in policy discussions of numerous issues affecting contemporary institutions.