The Rise of China and the China-Russia Strategic Partnership (eBook)

The Rise of China and the China-Russia Strategic Partnership (eBook)

Lei Yu
Lei Yu
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9789819609970
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book argues that China’s quest for a strategic partnership with Russia reveals the country’s desire to create a geopolitical environment in favour of their country’s re-emergence as a great power at the systemic (global) level. The partnership with its “no-limit” is expected to help China counterbalance its perceived US containment and reshape the US-dominated world order. By intensifying Sino-Russian economic and energy cooperation and trade in the framework of the partnership, China attempts to gain entry to Russia’s markets and particularly its energy resources to sustain its economic growth that is viewed by Deng Xiaoping as the basis underlying China’s “hard” power, and particularly its military capabilities. By intensifying their military collaboration, China seeks to gain entry to Russia’s military weaponry and technology for the modernization of the People’s Liberation Army (PLA) and work together with Russia to contain their perceived US unilateralism, hegemonism and interventionism. The Chinese foreign policy elites increasingly view US unilateralism and hegemonism as detrimental to China’s “core interests” (e.g., its territorial integrity and national rejuvenation). This sheds light on why the Chinese foreign policy elites conceive the China-Russia partnership as ‘vital’ for China’s peaceful development (commonly known as peaceful rise overseas) and the ‘ballast stone for global peace and strategic stability’. This book will be of interest to sinologists and scholars of China's foreign policy.