New Zealand's Geopolitics and the US-China Competition (eBook)

New Zealand's Geopolitics and the US-China Competition (eBook)

Reuben Steff
Reuben Steff
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Global Political Transitions
Codice EAN: 9789819602827
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book advances the establishment of a contemporary New Zealand geopolitical tradition. Itdetails and examines New Zealand’s geopolitical reality in an increasingly fractured global security (dis)order defined by interdependent strategic competition and emerging multipolarity. A centrepiece is the multidimensional US-China Great Power Competition that has the makings of a Second Cold War. This has immense implications for New Zealand’s greater region, the Indo-Pacific, and its immediate area, the South Pacific. The latter is of existential importance to New Zealand, becoming an active area of strategic competition as China projects its influence southwards, and New Zealand, Australia and the United States respond. In this context, New Zealand’s location is increasingly geopolitically relevant and the idea it occupies a ‘benign security environment’ has now been cast into the dustbin of history. The decisions it makes presently will determine the country’s prosperity and geostrategic security for decades. Geopolitical theory, along with a detailed empirical account of strategic competition in the Indo-Pacific and South Pacific, offers a clear exposition of the implications of US-China competition for New Zealand. This directs us to the nation’s material characteristics and imperatives that flow from it. The book also appraises the country’s strategic options and indicates how and why Wellington’s approach has shifted over time from hedging between the US and China to, increasingly, balancing against Beijing’s efforts to alter the global and regional status quo. Through analysis and provocation, this book marks a major new contribution that will interest policymakers, academics, students and everyday citizens.