Through the Looking-glass of Interculturality (eBook)

Through the Looking-glass of Interculturality (eBook)

Dervin FredR'boul Hamza
Dervin FredR'boul Hamza
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Encounters between East and West
Codice EAN: 9789811966729
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book starts from the premise that honest and constructive dialogue between scholars and educators of interculturality, especially from different geopolitical spheres, is needed more than ever. The book is about the important and yet contested notion of interculturality—a notion used in different fields of research. It was co-written by two scholars who have never met before and who got to know each other intellectually and personally in the process of writing this book, using interculturality as a looking-glass. (Re-)negotiating meanings, ideologies and their own identities in writing the chapters together, the authors enter into multifaceted dialogues and intercommunicate, sharing while accepting disagreements. The co-authors’ different profiles in terms of geography, generation, status, preferred paradigms and multilingual identity (amongst others) are put forward, confronted, and mirrored in the different chapters, leading to the joint negotiation of aspirations concerning interculturality in communication and education. While describing their current takes on interculturality they also conduct autocritiques of their past and present engagement with the notion. The following questions are also addressed: Who is talking the most about interculturality in the world today? Whose voices are not heard? How to disrupt current hegemonies around the notion for real? And how to promote epistemological plurality in the discourses and narratives shaping our understandings of the notion? Autocritiquing is proposed as a way of unthinking and rethinking interculturality ad infinitum. This book argues that engaging with the notion requires constant self-reflection, examining one’s positionality and intersectionality, listening to the voices that one projects onto the world of, e.g., research and education, and operating transformations in one’s thinking, trying out new paradigms, ideologies and methods.