Internationalizing Higher Education with National Characteristics: Similar Global Trends but Different Responses (eBook)

Internationalizing Higher Education with National Characteristics: Similar Global Trends but Different Responses (eBook)

Min Hong
Min Hong
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9789811940828
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In an era of globalization, internationalization of higher education (IHE) has been constructed as an almost inevitable trend and has become a common pursuit of many nations in their higher education (HE) policies. This book focuses on two nations, China and Australia, in terms of this trend. The broadest aim of this book was to find out the interactive relationships between global and national pressures in policy development by comparing the international HE policies in China and Australia. The three categories, overarching meta-policies at the macrolevel (nation), institution focused policies at the mesolevel (universities), and people focused policies at the microlevel (individuals) are documented and analyzed. Similarities and differences are identified. Similarities include promoting and deepening IHE as one important agenda in national policies at the macrolevel in the two nations, promoting transnational cooperation in the provision of HE at the mesolevel, as well as increasinginternational student numbers and encouraging an outflow of student learning and exchanges at the microlevel. Differences include China’s soft power initiatives and Australia’s appeal for the sustainability of international HE as a national priority in the area of IHE at the macrolevel; the focus on “World Class Universities” construction in China and strengthening the overall HE system in Australia; and different issues in relation to people mobility and brain circulation—specifically, encouraging more outflow of students and attracting more inflow of talents and international students in China, and over-reliance on international students financially in Australia. It is suggested that different responses to the global trends reflect the specificities of each nation and the ways path-dependent factors mediate global pressures. This comparison will facilitate a better understanding of how globalization has affected and been responded to in IHE policies and enable a better understandingof their path-dependent mediation through a focus on two specific sets of national policies.