Gentrification in Chinese Cities (eBook)

Gentrification in Chinese Cities (eBook)

Qinran Yang
Qinran Yang
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Urban Sustainability
Codice EAN: 9789811922862
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book provides an institutional interpretation of state-facilitated gentrification in Chengdu, an emerging central city of China. It generalizes the three aspects of institutional changes in the cultural, economic and social spheres that have thus far directed the operation of gentrification in the transitional economy: the creative destruction of consumption spaces, the spatial production of excess, and the unequal redistribution of spatial resources to low-income residents. The interactions of state and society, are examined in navigating the institutional changes and forming the Chinese distinctions of gentrification. The author argues that these three aspects of institutional changes characterize gentrification in Chengdu as a transformative force of development led by the state and capitalists and championed by middle-class consumers. This gentrification mode periodically catalyzes new spaces and collective cultures, which then necessitate the stimulation of new consumption behaviors and the formation of new consumer classes, at the expense of the spatial demands for the even larger number of low-income residents. However, in the context of China's unique state–society relations, some low-income groups may also ride the wave of social transformation. The author suggests that this type of gentrification integrates into not the essence of uneven geographical development in a capitalist society, but China’s unique model of urbanization and development, which is often state-driven, innovative and even involuted so as to sustain continuous growth. Though the research is focused on urban China, this book also contributes to methodological issues on gentrification research on a global scale. It is skeptical both of the structural explanation and of therevelation of unsorted differences; instead, it aims to generate midrange regularities of gentrification in Chinese cities. Institutional change is treated as an intermediary that, on the one hand, responds to the global trends and, on the other hand, adapts to local preconditions. Mixed methods, including statistical and spatial analysis, institutional analysis, and an extensive ethnographic study, are used to investigate gentrification from a structural perspective, a historical perspective, and as a grounded process within the locality.