Artificial Intelligence with Chinese Characteristics (eBook)

Artificial Intelligence with Chinese Characteristics (eBook)

Jinghan Zeng
Jinghan Zeng
Prezzo:
€ 30,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Codice EAN: 9789811907227
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“This book provides the first book-lengthy study focusing on Artificial Intelligence (AI) with Chinese characteristics, in line with China’s open ambition of becoming an AI superpower by 2030. China’s unique domestic politics has developed distinct characteristics for its AI approach. By analysing national strategy, security and governance aspects of AI in China, this book argues that China’s AI approach is sophisticated and multifaceted, and it has brought about both considerable benefits and challenges to China. First, many characterize China’s AI approach as a nationally concerted top-down geopolitical strategy to advance Beijing’s unified objective. This book argues that this view is mistaken. It shows that China’s AI politics is largely shaped by economically rather than geopolitically motivated domestic stakeholders. In addition, China’s national AI plan is an upgrade of existing local AI initiatives to the national level, reflecting a bottom-up development.Thus, China’s AI strategy is more of a political manifesto rather than a concrete policy plan. The second part of the book discusses how the Chinese central government has been securitizing AI in order to mobilize local states, market actors, intellectuals and the general public. This security discourse is built on China’s historical anxieties about technology, regime security needs and the growing tension caused by great power competition. Despite its help in convincing domestic actors, however, this securitization trend may undermine key AI objectives. The third part of the book studies the Chinese governance approach to the use of AI. It argues that China’s bold AI practices are part of its broad and incoherent adaptation strategy to governance by digital means. AI is part of a digital technology package that the Chinese authoritarian regime has actively employed not only to improve public services but also to strengthen its authoritarian governance. While China’s AI progress benefits from its unique political and social environment, its ambitious AI plan contains considerable risks. China’s approach is gambling on its success in (a) delivering a booming AI economy, (b) ensuring a smooth social transformation to the age of AI, and (c) proving ideological superiority of its authoritarian and communist values. This book suggests that a more accurate understanding of AI with Chinese characteristics is essential in order to inform the debate regarding what lessons can be learnt from China’s AI approach and how to respond to China’s rise as the AI leader if not superpower.”