Power and Issue Framing in the Contemporary World (eBook)

Power and Issue Framing in the Contemporary World (eBook)

M. N. I. Sorkar
M. N. I. Sorkar
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Contributions to International Relations
Codice EAN: 9789811697401
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book puts forward a new angle of understanding the society of states in the milieu of the contemporary world. The absence of a regulatory mechanism, i.e., anarchy, has been the fundamental issue of international relations. This book explains how the normative imperatives, information and communication technology (ICT) and nuclear deterrence generated ambiance have poised the states in a society where they are bound to follow certain normative imperatives that dilute the color and meaning of anarchy and obliges the states to act in a certain way. It develops a theoretical proposition with regard to state power defined in terms of the capability of determining the outcomes. The proposition first elaborates how international institutions foster normative imperatives; then, in line with this ontology, it narrows down the focus solely on the power of the states in the contemporary world. It explains how the power that can determine the outcome today is holistic in nature, comprisingboth materialistic and normative factors. In the next step, it tailors the proposition in a way so as to employ it for a specific empirical work. The book does not end just positing the theoretical proposition; the proposition is testified through some case studies with regard to climate negotiations under the UNFCCC. The empirical part not only serves to examine the plausibility of the theoretical proposition, but it also presents the logic of the major actors and the politics with respect to some of the major issues of climate change, i.e., mitigation, funding policy and mechanism and adaptation. The scholars in this arena, climate activists and climate-conscious people in general would find this book worth reading as it kindles a different angle to understand the issues in the context of the contemporary world and as it elaborates the logic, framing process, and mechanism of reaching outcomes through complex negotiation process. No other work has so far analyzed the issuescovering the entire period of 21 apex UNFCCC negotiations that led to the Paris Agreement. Apart from university libraries, this book, thus, has the prospect to be sold in the markets targeting the academicians, climate change experts, bureaucrats, negotiators and the common readers.