12 Rules for (Academic) Life (eBook)

12 Rules for (Academic) Life (eBook)

Tara Brabazon
Tara Brabazon
Prezzo:
€ 26,72
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,72
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9789811692918
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

These are strange times. Climate crises. Health crises. Collapsing systems. Influencers. And yes - Jordan Peterson. We are currently living in a (Post) Peterson Paradigm. This book – 12 Rules for (Academic) Life - explores what has happened to teaching, learning and politics through this odd and chaotic intervention. Deploying feminism, this lens and theory offers a glass-sharpened view of this moment in international higher education. It is organized through twelve mantras for higher education in this interregnum, and offers new, radical, edgy and passionate methodologies, epistemologies and ontologies for a University sector searching for a purpose. This is a feminist book which targets a feminist audience, both inside and outside higher education. It presents a clear focus on how this Peterson moment can be managed and challenged, when in future such academics deploy social media in this way. This book is also a partof higher education studies, exploring the role of the public / critical / dissenting / organic intellectual in debates about the political economy, identity/politics and leadership. A question of our time – through a climate emergency, a pandemic and polarized politics – is why Professor Jordan Peterson gained profile and notoriety. The Jordan Peterson moment commenced in September 2016 with his YouTube video, “Professor against political correctness,” and concluded with his debate with Slavoj Zizek on April 19, 2019. From this moment, his credibility was dented, if not destroyed. Jordan Peterson infused scholarly debates with Punch and Judy extremism and misunderstandings. Instead, this book offers research rather than certainty, interpretation rather than dogma, evidence rather than opinion, and theory rather than ‘moral truth.’ The goal is to recalibrate this (Post) Peterson Paradigm, to take stock of how this moment occurred, and how to create a revision of higher education.