Chasing the Chinese Dream (eBook)

Chasing the Chinese Dream (eBook)

William N. Brown
William N. Brown
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9789811606540
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This open access book explores the historical, cultural and philosophical contexts that have made anti-poverty the core of Chinese society since Liberation in 1949, and why poverty alleviation measures evolved from the simplistic aid of the 1950s to Xi Jinping’s precision poverty alleviation and its goal of eliminating absolute poverty by 2020. The book also addresses the implications of China’s experience for other developing nations tackling not only poverty but such issues as pandemics, rampant urbanization and desertification exacerbated by global warming. The first of three parts draws upon interviews of rural and urban Chinese from diverse backgrounds and local and national leaders. These interviews, conducted in even the remotest areas of the country, offer candid insights into the challenges that have forced China to continually evolve its programs to resolve even the most intractable cases of poverty. The second part explores the historic, cultural and philosophical roots of old China’s meritocratic government and how its ancient Chinese ethics have led to modern Chinese socialism’s stance that “poverty amidst plenty is immoral”. Dr. Huang Chengwei, one of China’s foremost anti-poverty experts, explains the challenges faced at each stage as China’s anti-poverty measures evolved over 70 years to emphasize “enablement” over “aid” and to foster bottom-up initiative and entrepreneurialism, culminating in Xi Jinping’s precision poverty alleviation. The book also addresses why national economic development alone cannot reduce poverty; poverty alleviation programs must be people-centered, with measurable and accountable practices that reach even to household level, which China has done with its “First Secretary” program. The third part explores the potential for adopting China’s practices in other nations, including the potential for replicating China’s successes in developing countries through such measures as the Belt and Road Initiative. This book alsoaddresses prevalent misperceptions about China’s growing global presence and why other developing nations must address historic, systemic causes of poverty and inequity before they can undertake sustainable poverty alleviation measures of their own.