Japan’s Asian Diplomacy (eBook)

Japan’s Asian Diplomacy (eBook)

Hidetaka Yoshimatsu
Hidetaka Yoshimatsu
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Critical Studies of the Asia-Pacific
Codice EAN: 9789811583384
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book provides a comprehensive analysis of Japan’s Asian diplomacy under Prime Minister Shinzo Abe. Under the Kantei-centred policymaking system, Shinzo Abe has implemented assertive foreign policies with a slogan of ‘diplomacy taking a panoramic perspective of the world’. The analyses in the book cover the traditional and emerging fields of national security and international political economy. While its empirical examination is based on field-specific research, it also incorporates the analysis of Japan’s bilateral relations with China, the US, India, and others. In addition, the book provides a solid, theory-driven analysis of Japan’s external policy and relations. In an independent chapter, this work sets up integrative theoretical frameworks for empirical analyses by relying on key concepts drawn from the three international relations theories of realism, liberalism and constructivism. Going forward, research in this book also explores the development of key regional affairs. Maritime security and space security are two of major security-related affairs, in which the states in East Asia and the Asia-Pacific have to engage, including the development of the TPP (TPP-11) and RCEP, as well as infrastructure development and development cooperation, which are crucial in relation to China’s initiatives in the BRI and AIIB. Lastly, the book provides valuable references to regionalism in East Asia and the Asia-Pacific by analyzing regional integration/cooperation through free trade agreements and the development of regional connectivity. This includes the evolution of cooperation and conflict within key regional frameworks such as the East Asia Summit and APEC, as well as key regional visions such as the Free and Open Indo-Pacific. It also takes into account the possible influence of ideational factors such as norms, principles, and rules on the development of regional cooperation.