International Pressures, Strategic Preference, and Myanmar’s China Policy since 1988 (eBook)

International Pressures, Strategic Preference, and Myanmar’s China Policy since 1988 (eBook)

Nian Peng
Nian Peng
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9789811578168
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book mainly explored the driving forces and evolvement of Myanmar’s China policy since 1988 by adopting a neo-classical realist apporach, an emerging theoretical paradigm aiming at analyzing state’s foreign behaviour by connecting systemic and unit variables which refers to external environments and domestic restraints respectively. It is the first book that seeks to give a theoretical explanation of Myanmar’s diplomacy, thereby bridging the gap from basic research to the deep one with theories. It also introduced the concept of strategic preference and argued that the competing strategic preference that the Burmese leaders have, namely “integration” and “isolation”, determines Myanmar’s responses to China in the Post-Cold War era, which not only demonstrates the neo-classical realism as an useful instrument of looking into state’s foreign policy and deepens the understanding on Myanmar-China relations. The main content of this book is divided into seven parts, in which the first chapter introduces the background, the present study on Myanmar’s China policy and China’s Myanmar policy, the analytical framework, and the arrangement of the content. Chapter 2 focuses on the roots and changes of Myanmar’s competing strategic preference as well as its influences on Myanmar’s foreign policy. The following four chapters examine the international pressures and benefits imposed by systemic imperatives, and Burmese leaders’ specific strategic preference since 1988, and investigate Myanmar’s policy towards China in different periods. Finally, it provides a comprehensive conclusion that outlines and reviews the origins and evolution of Myanmar’s China policy, and predicts its future directions. This book is suitable for the graduates and experts who are interested in international relations, the Asian studies and neo-classical realism in particular, and Myanmar politics and foreign relations, as well as China’s relation with neighboring countries.