Mental Health Public Policy in Global Context (eBook)

Mental Health Public Policy in Global Context (eBook)

Timothy Philip Fadgen
Timothy Philip Fadgen
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9789811564796
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores the development of mental health systems in the Pacific Island Countries (PICs) of Samoa and Tonga through an examination of several policy transfer events from the colonial to the contemporary. Beginning in the 1990s, mental health became an area of global policy concern as reflected in concerted international organisation and bilateral aid and development agendas, most notably those of the World Bank, World Health Organization, and the governments of Australia and New Zealand. This book highlights how Tonga and Samoa both reformed their respective mental health systems during these years, after relatively long periods of stagnation. Using recent scholarship concerning public policy transfer, this book explains these policy outcomes and expands it to include consideration of the historical institutional dimensions evidenced by contemporary mental health systems. This book considers three distinct levels of policy implicated in mental health system transfer processes from developed to developing nations: colonial authority and influence; decolonisation processes; and the global development agenda surrounding health systems. In the process, the author argues that there are in fact three levels of policy change that must be accounted for in examining contemporary policy change. These policy levels include formal policy transfers, which tend to be prescriptive, involving professional problem construction and the designation of appropriate state apparatus for curative or custodial care provision; quasi-formal transfers, which tend to be aspirational and involve policy instruments developed through collaborative, participatory processes; and informal transfers that tend to be normative and include practices by professional actors in delivering service merged with traditional cultural beliefs as to disease aetiology as well as reflecting a deep understanding of the cultural context within which the services will be delivered. This book argues that a renewed focus on the importance of public policy and government institutional capacity is necessary to ensure human rights and justice are secured.