Transforming the Gendered Organisation of Labour and Leisure (eBook)

Transforming the Gendered Organisation of Labour and Leisure (eBook)

Yuqin Huang
Yuqin Huang
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9789811564383
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores how the labour and leisure lives of people in contemporary rural China have been structured and transformed, discussing the changing dynamics of power relations both between and within genders, and in local (village and family/household) and remote (the state and market) contexts. It combines perspectives from sociology, gender studies, social history and demography to investigate the changes and continuities in the lives of women and men in Lianhe, a rural village in central China, examining the period from 1926 to 2013 through the lens of labour and leisure. Employing methods from the field of ethnography, the research focuses on the life stories of three generations, including 57 women in Lianhe. The book develops a ‘double comparison’ analytical framework to compare the organisation of labour and leisure in the three respective generations, proceeding, on the one hand, diachronically along the historical time, that is, the pre-collective era, collective era and reform era, and synchronically along the women’s life stages on the other. In so doing, the book links women’s shifting role in changing family/household forms with broader socio-economic, political, demographic and cultural changes. Moreover, it employs a holistic perspective to reflect changing patterns in women’s labour and leisure by disrupting the remunerated/unremunerated, home/labour, within/outside household and labour/leisure dichotomies, and exploring the interrelations between them. Based on this, the book then identifies the determinants of rural women’s labour and leisure and reveals the women’s experiences of their changing identities, particularly concerning their relationships with their parents (-in-law), sisters (-in-law), husbands and children. Particularly highlighting the interdependence and inequality among women, it also reveals their own perception of their identities and relationships, and their understanding of husband–wife fairness and gender equality. Lastly, it demonstrates that the prevalent androcentrism in the remote world does not match the increasing husband–wife fairness in the local world and argues that this mismatch has caused the complex and paradoxical experiences and subjectivities of these women. Given its scope, the book is of interest to scholars, students and researchers in the fields of sociology, anthropology, gender and development, as well as a general audience looking to explore contemporary rural China.