Commerce and Strangers in Adam Smith (eBook)

Commerce and Strangers in Adam Smith (eBook)

Shinji Nohara
Shinji Nohara
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 102,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9789811090141
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book offers unique insights into how Adam Smith understood globalization, and examines how he incorporated his knowledge of the world and globalization into his classical political economy. Although Smith lived in society that was far from globalized, he experienced the beginning of globalization. Smith considered the most developed society the commercial society: the society that results from people meeting with strangers. Among Enlightenment thinkers, Smith was one of the most important figures with respect to interaction in the world, and it is through his lens that the authors view the impact of the mixing of diverse peoples. Firstly, the book describes how Smith was influenced by information from around the world. Leaving eighteenth-century Europe, including Smith’s native Scotland, people travelled, traded, and immigrated to far-flung parts of the globe, sometimes writing books and pamphlets about their travels. Informed by these writers, Smith took into consideration the world beyond Europe and strangers with non-European backgrounds. Against that background, the book reinterprets Smith’s moral philosophy. In The Theory of Moral Sentiments, Smith developed his moral philosophy, in which he examined how people form opinions through their meetings with strangers. He researched how encounters with strangers created the sharing of social rules. As such, the book studies how Smith believed that people in dissimilar communities come to share common concepts of morality and justice. Lastly, it provides an innovative reading of Smith’s political economy. In The Wealth of Nations, Smith established the market model of economic society. However, he saw the limitations of that model since it does not consider the impact of money on economy and international trade. He also recognized the limitations of his own equilibrium theory of market, the theory that is still influential today.