Issues in Law and Public Policy on Contract Labour in India (eBook)

Issues in Law and Public Policy on Contract Labour in India (eBook)

Singh JaivirKumar Pankaj
Singh JaivirKumar Pankaj
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9789811084447
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book discusses the increasing use of contract labour in India that has accompanied attempts to liberalise the economy. After briefly examining Indian labour laws and public policy, it juxtaposes the country’s labour market practices with international labour standards. The questions that are raised are then explored through a series of empirical studies investigating the use of contract labour in a variety of industries and locations, manifesting a wide-spectrum of concerns including labour standards, productivity and employment relations. The set of comparative research studies within India are supplemented with a field study from the Shenzhen and Guangzhou industrial regions of South China, which are in an advanced stage of industrial development. The unprecedented inflow of capital into China has captivated many developing countries, including India, which has gone on to mimic similar strategies particularly in terms of labour market deregulation. In this context, a set of crucial questions arise – can enforcing ‘labour market flexibility’ in itself provide the required impetus for a nation’s industrial growth? Is the Chinese success in becoming the major destination for foreign direct investments (FDIs) a consequence of a flexible labour regime or is there some other concealed strength to be found in Chinese labour market institutions? In particular it needs to be noted that after double-digit growth for more than 25 consecutive years, China has recognised some of the fallacy of its development path and in 2008 adopted fairly stringent labour laws, which now regulate its labour market. This Chinese trajectory perhaps has lessons for India and other countries that are still struggling on the liberal path. In particular, the Chinese example helps put the Indian field studies in perspective and provides insights into India-specific policy recommendations that could also be useful for the developing world. The book concludes with the observation that where production entails long-term relationships, the interests of both the employer and the workers need to be maintained sustainably. As the title suggests, the book provides takeaways, not only for academics and researchers working in this field but also for lawyers, consultants, politicians, bureaucrats, and policymakers.