Post-Genocide Rwandan Refugees (eBook)

Post-Genocide Rwandan Refugees (eBook)

Masako Yonekawa
Masako Yonekawa
Prezzo:
€ 65,51
Compra EPUB
Prezzo:
€ 65,51
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9789811067563
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book highlights the repeated refusal of post-genocide Rwandan refugees to return ‘home’ and why even high-profile government officials continue to flee to this day. This resistance has taken place for a lengthy period in spite of the fact that genocide ended 25 years ago and the government of Rwanda and the United Nations have assured security in the country. Based on interviews conducted with a number of refugees living in Africa, Europe, and North America, the book explains the high degree of fear and trauma refugees have experienced in the face of the present Rwandan government that was involved in the genocide and other serious crimes both in Rwanda and the neighboring Democratic Republic of Congo. With this book, refugee policies and implementation of the United Nations and some host countries in Africa must be questioned. Some exiles have been stripped of their refugee status in early 2018 and host countries may refoul the refugees back to Rwanda, counter to theprinciple of non-refoulement (“no expulsion of refugees to a high-risk country”),the cornerstone of asylum and of international refugee law. “Forced migration is at the heart of the peacebuilding, conflict and insecurity challenges of the Great Lakes region of Africa. Refugee flows between the DRC and Rwanda have epitomized the human misery of contemporary armed conflict, in particular in the 1990s. Masako Yonekawa provides unique insights that are both politically compelling and deeply moving at the human level. It is written by someone with firsthand experience of the tragedy, and it effectively demonstrates that the humanitarian crisis of forced migration in the region was also a political crisis and a failure of international engagement. It is essential reading for anyone wishing to understand this difficult episode.” Edward Newman, Professor, School of Politics and International Studies, University of Leeds