The Kyoto Manifesto for Global Economics (eBook)

The Kyoto Manifesto for Global Economics (eBook)

Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Yagi Tadashi; Yamash'Ta Stomu; Hill Stephen
Editore: Springer
Collana: Creative Economy
Codice EAN: 9789811064784
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book confronts the failings of current global economics to deliver the equity, sustainability and community empowerment which humanity now needs to handle a troubled future. The volume proposes an economy built from our society, not the other way around. The Kyoto Manifesto was built, layer by layer, over a period of 4 years, based on broad-ranging international symposia held in Kyoto between 2014 and 2017, hosted by the Center for the Creative Economy, Doshisha University. Not stopping at theory and untested ideas however, the Manifesto proposes practical action that will make a difference, including in the problematic technological and ecological context of humanity’s immediate and long-term future. The book is unique and innovative for it moves adventurously across very broad territory. The Manifesto draws from world philosophic arguments, including, specifically, a critique of “liberalism”, further, exploring sociology, cultural anthropology, politics, primatology and early humanity, even quantum physics. Argument is set within mainstream post-1972 economics and political economics as well as direct practical experience working to empower disadvantaged communities through the United Nations. Most importantly, the book’s analysis is deeply informed by the practice of searching for what is “sacred”, the ultimate essence of our humanity, what we can be as a human race—empowered, fulfilled individuals, deeply sharing and caring for each other across our separate cultures and lives. Stomu Yamash’ta’s On Zen performances, set the context for the Symposia, bringing different religions and cultures together across their dividing boundaries into a coherent search for peace and harmony through sacred music. Informed by alternate cultural paradigms for economics, the book probes deeply into philosophies and practices that already exist within Eastern and Western societies, and offer lessons for our future. The result is an economics that stresses harmony with nature, and balance in social relations. It places an emphasis on community—human sharing and trust—as a platform for our future, not separate from the global economy but integrated into its very foundations. This is a book for all who care: a plan for our sustainable future built from the best of what our humanity is and can offer.