China's Global Rebalancing and the New Silk Road (eBook)

China's Global Rebalancing and the New Silk Road (eBook)

Prezzo:
€ 74,87
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,87
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: R Deepak B
Editore: Springer
Codice EAN: 9789811059728
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This collaborative volume discusses the One Belt One Road, or the New Silk Road, initiative of Chinese President Xi Jinping from the perspectives of the Belt and Road countries. This initiative has been viewed as a re-globalization drive by China in the backdrop of financial crisis of the West and the latter’s increasingly protectionist tendencies of late. Rather than ‘rebalancing’ towards a certain region, this is supposed to be China’s ‘global rebalancing’ aimed at inclusiveness and a win-win partnership. The initiative has raised hopes as well as suspicions about China's goals and intentions; that is, whether this is in sync with China’s foreign policy goals, such as multipolarity, no hegemonic aspirations, and common security, or if this is an antidote to the U.S. foreign policy goals in the region, and China’s ambition to realizing its long-term vision for Asian regional and global order. In this volume, a galaxy of eminent academics from India, China, Pakistan,Uzbekistan, Germany and Southeast Asia have critically analysed every aspect of this mammoth project, including the six major economic corridors identified by China for policy coordination, infrastructure connectivity, unimpeded trade, monetary circulation, and people to people exchanges. The authors have interpreted China’s peripheral, regional as well as global diplomacy both over land and sea. This topical volume is of interest to scholars and students of Asian studies, China studies, Asian history, development studies, international relations and international trade.