Imitation, Counterfeiting and the Quality of Goods in Modern Asian History (eBook)

Imitation, Counterfeiting and the Quality of Goods in Modern Asian History (eBook)

Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Grove Linda; Furuta Kazuko
Editore: Springer
Collana: Studies in Economic History
Codice EAN: 9789811037528
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book focuses on the production of low-quality goods, the rise of markets for imitations and shoddy goods, and dishonest trading practices which developed along with the expansion of global trade in the nineteenth and twentieth centuries in East Asia. Fake, imitation, counterfeit, and adulterated goods have long plagued domestic and international trade. While we are all familiar with contemporary attempts to control the manufacture and sales of such goods, economic historians have given the subject little attention, despite the fact that the growth of international trade and the lengthening of commodity chains played a major role in the spread of such practices. The problem is approached in several ways. Part I of the book examines the ways in which the asymmetry of product-quality information was reduced and mechanisms were developed to bring greater order in the markets, using case studies on cotton fiber, silk pongee, cotton cloth, fertilizer, and tea. Part II of the book focuses on problems associated with imported everyday-use items—which are referred to here as “small things”—and the role played by imitations of such everyday goods as soap, matches, glass bottles, and toys in the development of the modern economies of Japan, China and Taiwan. The project brings together the work of an international team of scholars who offer important historical perspectives on these issues, exploring the ways in which new institutions were created that continue to play a role in contemporary global economic activities.