El presidente que no quiso ser (eBook)

El presidente que no quiso ser (eBook)

Silvia Mercado
Silvia Mercado
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Planeta Argentina
Collana: Espejo de la Argentina
Codice EAN: 9789504978930
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

¿Alberto Fernández no pudo, no supo o no quiso? ¿Cristina lo eligió porque sabía que era débil? ¿Cuál fue el acuerdo que hicieron? ¿Cómo se protegió la líder del Frente de Todos para evitar sus traiciones? ¿Es peronista Alberto? El Presidente que no quiso ser es la apasionante crónica de un presente desconcertante y de una gestión de gobierno que –incluso– muchos peronistas consideran el mayor fracaso de la Argentina desde que se recuperó la democracia, en 1983. Silvia Mercado cuenta cómo el hombre que llegó a la presidencia tras la decisión de una sola persona, que lo anunció por Twitter, puede debilitar al peronismo para siempre. Sus múltiples rostros, su vocación de influyente, su talento para inutilizar los organismos de control del Estado, la traición a sus amigos, sus alianzas ocultas, su trabajo permanente para alcanzar un prestigio que se fue diluyendo, la preocupación por la falta de ingresos y su poca capacidad de generarlos. Integrante del triángulo que manejó el poder entre 2003 y 2008, cuando renunció al gobierno, Alberto Fernández se dedicó a criticar duramente a Fernández de Kirchner, quien años después lo rescató con una oferta inédita que no pudo rechazar: encabezar la fórmula presidencial que los llevaría a la victoria en 2019. Llegó para poner "a la Argentina de pie" y su día a día apenas roza la pereza y la frivolidad. Autora de Apold, el inventor del peronismo y El relato peronista, Mercado aporta claves centrales para entender esta etapa en la historia argentina y abre las puertas para pensar el futuro de una sociedad abrumada.