Aduana (eBook)

Aduana (eBook)

Enrique Vázquez
Enrique Vázquez
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Planeta Argentina
Collana: Espejo de la Argentina
Codice EAN: 9789504963479
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Aduana de Buenos Aires: la institución más antigua de este lado del Río de la Plata. Enriqueció a comendadores y virreyes durante la época colonial y a un par de "patriotas" tras la Revolución. Unitarios y federales se disputaron su dominio en las guerras civiles. Desde 1810 y por el lapso de 140 años la Aduana aportó entre el 80 y el 90 por ciento de lo recaudado por el Tesoro nacional. Su apogeo coincidió –y no por casualidad– con el momento de esplendor económico argentino, del que todavía tenemos nostalgia sin haberlo disfrutado. La investigación de este libro revela que hoy la Aduana aporta apenas el 1,47 por ciento del PBI. Nadie sabe cuántos contenedores hay en el puerto ni qué guardan en su interior. La desidia y la corrupción se retroalimentan para que cada tanto desaparezcan cinco, diez o veinte de esas "latas" cuyo valor promedio ronda el medio millón de dólares. Al decir de un juez, el contrabando es "el delito nacional". Aquí hablan aduaneros, jueces, fiscales, economistas e historiadores. Pero sobre todo hablan las causas judiciales, y esas causas, muchas veces agotadas por prescripción o por sentencias indignantes, revelan un estado de cosas que nos permite saber cómo –a través del delito– se pudo transformar la opulencia de otrora en la pobreza de hoy. Enrique Vázquez ha logrado testimonios inéditos, documentos y expedientes judiciales que muestran un modo espeluznante de fagocitar un ingreso legítimo para la economía de un país. Su investigación denuncia la trama de corrupción, negligencia y cinismo y, a la vez, en su recorrido histórico, aporta una reflexión contundente y explosiva.