El llamado de oriente (eBook)

El llamado de oriente (eBook)

Axel Gasquet
Axel Gasquet
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Eudeba
Codice EAN: 9789502358987
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

El llamado de oriente estudia los discursos producidos por la intelectualidad argentina sobre los pueblos y culturas de Oriente durante la primera mitad del siglo XX. Numerosos hombres de letras, especialistas, reporteros, políticos y universitarios se interesan por los temas orientales en sus aspectos literarios, culturales, filosóficos, sociológicos, políticos, históricos. El conjunto de estos escritos conforman una constelación abigarrada de discursos sobre Oriente, producidos en forma sucesiva o simultánea y a menudo con posicionamientos contradictorios, que constituyen la prueba de un creciente interés por la realidad del mundo oriental a inicios del siglo XX. Dicha preocupación fue considerada, hasta poco tiempo antes, como un fenómeno cultural cuya existencia era en gran medida ajena a la realidad argentina y sudamericana. La presente obra examina los numerosos escritos sobre Oriente de unos quince intelectuales de la época: Ángel de Estrada, Ernesto Quesada, Joaquín V. González, Carlos Muzzio Sáenz-Peña, Carlos A. Aldao, Arturo Capdevilla, Álvaro Melián Lafinur, Víctor Mercante, Juan Filloy. Emir Emin Arslan, Manuel Gálvez, Delfina Bunge, Vicente Fatone, Ramón Muñiz Lavalle y Alberto María Candioti. Su propósito no es confeccionar un catálogo de los escritos de temática oriental, sino desprender una visión de conjunto del fenómeno para comprender mejor el alcance histórico y cultural letrada argentina. Esta investigación explora las coordenadas generacionales de este debate, cartografiando un nuevo capítulo de la historia cultural nacional y americana.