Perón o muerte (eBook)

Perón o muerte (eBook)

Sigal Silvia Verón Eliseo 
Sigal Silvia Verón Eliseo 
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Eudeba
Codice EAN: 9789502334042
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La hipótesis básica de este libro es que una de las dimensiones fundamentales que permiten comprender la excepcionalidad del peronismo es la de su funcionamiento discursivo. Para clarificar lo que ocurrió en los años setenta, los autores reconstruyen el conjunto de la historia del movimiento peronista desde el punto de vista de su singularidad como discurso. La primera parte del libro estudia la progresiva producción del lugar específico del líder como enunciador político, desde la aparición del coronel Perón como figura pública hasta el golpe de 1955 que interrumpió su segunda presidencia. La singularidad de la palabra de Perón como dispositivo de enunciación permite comprender los excepcionales procesos de circulación discursiva que caracterizaron el largo período del exilio, estudiado en la segunda parte. Sobre el fondo de este horizonte, la tercera analiza, en reconocimiento, la inaceptable trampa en que se encontró encerrada la juventud peronista a partir del momento en que, con el triunfo de Cámpora, creyó haber llegado, por fin, al poder. A lo largo de ese camino, los autores cuestionan ciertos modelos de la democracia, argumentan que el análisis del discurso es parte indispensable de todo análisis político y muestran que el peronismo no puede entenderse simplemente como una ideología. Es un análisis crítico y polémico con motivo de la primera edición del libro (1986), agotada desde hace mucho tiempo, Tulio Halperin Donghi saludó “la obsesiva, casi maníaca voluntad de precisión [a la que] debemos este deslumbrador examen, que logra hacer del discurso peronista un espejo tan fiel como relevador de un fenómeno político que marcó con un sello poderoso cuarenta años de historia argentina”.