Historia de la Universidad de Buenos Aires: 1821-1881 (eBook)

Historia de la Universidad de Buenos Aires: 1821-1881 (eBook)

Noemí Goldman
Noemí Goldman
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Spagnolo
Editore: Eudeba
Codice EAN: 9789502333878
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Este volumen es el primero de los cuatro tomos que integran el proyecto de elaboración de una nueva historia de la UBA desde su fundación hasta la actualidad con motivo de su Bicentenario. Contiene una variedad de ensayos que abarcan lo sucedido desde su creación en 1821, hasta su nacionalización en 1881. El primer ensayo repasa las etapas iniciales de la organización formal de la Universidad, las propuestas de cátedras, sus contenidos, las producciones de los estudiantes, así como la relación de la nueva Casa de Estudios con los poderes públicos y los diversos contextos educativos y culturales. Los estudios que se ubican a continuación recorren la historia de cada uno de los departamentos originales: Estudios Preparatorios por Nora Souto; Medicina por Mariano Di Pasquale; Jurisprudencia por Magdalena Candioti y Eduardo Zimmermann; Ciencias Sagradas por Roberto Di Stefano. También hay un capítulo dedicado al rectorado de Juan María Gutiérrez y a la segunda creación del Departamento de Ciencias Exactas escrito por Jorge Myers y otro sobre la apertura de una Cátedra de Economía Política a cargo de Klaus Gallo. Las historias que trazan los ensayos relatan la vida de cada departamento y llaman nuestra atención sobre las principales tensiones, fisuras y continuidades de la enseñanza en cada etapa. Los nuevos elementos que aportan los ensayos de este volumen, revelan que las preocupaciones de los protagonistas de la vida universitaria y la elección de los temas de las tesis doctorales vislumbran una mayor interacción productiva entre los contenidos de la enseñanza y la vida cultural e intelectual del período.