La súplica de Eris (eBook)

La súplica de Eris (eBook)

Emiliano Buis
Emiliano Buis
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Eudeba
Codice EAN: 9789502326641
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La ubicuidad del fenómeno de la guerra en el mundo antiguo ha llevado a los historiadores a percibir el mundo griego clásico como un espacio anárquico de violencia desmedida y de falta de controles. A partir de una nueva lectura e interpretación de los testimonios documentales de la época, este trabajo se propone replantear la perspectiva de análisis tradicional, proyectando un examen jurídico del problema para sugerir que el mundo helénico de los siglos V y IV a. C. ya contaba con verdaderas reglas de derecho aplicables a los conflictos armados que muchas veces contrastaban con las prácticas denunciadas. Desde un análisis interdisciplinario que hace confluir la reflexión jurídica con los aportes de la filología, la historia, la religión y la antropología, la obra consigna que la presencia de ritualismos bélicos, la permanente justificación de las hostilidades y la existencia de un “derecho común” de las ciudades griegas –tal como se revelan en las fuentes– permiten pensar en un antecedente discursivo de la performance de los Estados modernos. Se sugiere así la presencia de una base consuetudinaria arcaica que podría servir de origen a algunas normas jurídicas actuales de derecho internacional en materia de ius ad bellum y ius in bello. Al identificar las narrativas que se contraponen, desde la Guerra del Peloponeso hasta hoy, se trata de develar líneas de continuidad que dejan entrever la ambivalencia propia de todo recurso a la fuerza –y de toda referencia a su empleo– en el plano interestatal.