La divisa punzó (eBook)

La divisa punzó (eBook)

Kodama MaríaFarías G. Claudia
Kodama MaríaFarías G. Claudia
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: SUDAMERICANA
Codice EAN: 9789500768269
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Recorrido histórico, a través de fragmentos de obras clave referidos a Juan Manuel de Rosas, que se propone un acercamiento al pasado capaz de eludir la matriz de bandos opuestos e irreconciliables, para matizar desencuentros y posiciones extremas, y fomentar el diálogo en la interpretación de la historia argentina. "Así se ataca, señores, a ver si alguno de ustedes es capaz de defenderme del mismo modo". Sarmiento contaba que eso había reclamado Rosas a sus colaboradores después de leer el Facundo. Como tantas otras, la anécdota forma parte del conjunto cristalizado de tesis y antítesis de una sociedad que, casi dos siglos después, narra el pasado, analiza el presente e imagina el porvenir con idéntica matriz de opuestos irreconciliables. Estudiosas y lectoras agudas e infatigables, María Kodama y Claudia Farías G. se inspiraron en ese entrecruzamiento para emprender un viaje a través de una bibliografía tan extensa como colmada de contradicciones. De ese derrotero fueron desprendiendo y seleccionando los textos clave que presentan en este volumen que suma a los de los primeros intelectuales del siglo XIX que trascendieron el molde historiográfico predominante la correspondencia entre Rosas y San Martín, la visión de funcionarios y personalidades extranjeras, las propias palabras del Restaurador en cartas, anotaciones personales, un poema, un cuento y un diccionario. La divisa punzó configura y despliega, así, un mapa de la época de Rosas y sus circunstancias trazado con el propósito y la esperanza de matizar los desencuentros y las posiciones extremas que dominan nuestros diálogos contemporáneos.