Nunca es demasiado (eBook)

Nunca es demasiado (eBook)

Samalea Fernando
Samalea Fernando
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Spagnolo
Editore: SUDAMERICANA
Codice EAN: 9789500761758
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cierre de la trilogía autobiográfica del mayor baterista argentino de rock, que abarca el período 2010-2017: de Charly & The Prostitution, las giras, el Colón y su disco Random a los conciertos europeos con el francés Benjamin Biolay. Dear Fernando, qué bueno tener este libro con nuevas y divertidas aventuras. Hemos compartido muchas de ellas. Los libros y la música nos juntaron siempre... ¡Me faltaría subir a tu moto! Renata Schussheim Siempre hay un soldado, un jugador, que se especializa en proveer el clima ideal para la aventura. Que sabe vehicular y contagiar la energía necesaria para una celebración. Esta es una de las mayores virtudes de Fernando. Virtud que solo puede poseer una sensibilidad distinta como la suya. Ramón Ortega «Después de la tempestad viene... otra tempestad», dice Fernando Samalea al empezar este recorrido por sus vivencias más recientes. Amigos, conciertos, viajes, amores, paisajes, en estas páginas todo transcurre con la naturalidad de lo extraordinario. Samalea salta desde el Colón con Charly hasta el barcito de provincia con músicos veinteañeros; va de Nueva York a París, de Arequipa a Kioto; cambia el altillo de Constitución por el Barco de Villa Ortúzar. Abandona, durante un tiempo, ómnibus y aviones para subir a su querida Idílica y conquistar en dos ruedas casi toda Sudamérica. No conforme con la percusión y el fueye, con The Prostitution, la Orquesta Hypnofón y el Sexteto Irreal, también es bartender. Y como si ser Samalea no fuera suficiente, algunos lo llaman Palito y otros le piden autógrafos de Julio Bocca. Nunca es demasiado.