Buenos Aires antes del Centenario 1904-1909 (eBook)

Buenos Aires antes del Centenario 1904-1909 (eBook)

Sigal SilviaKorn Francis
Sigal SilviaKorn Francis
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: SUDAMERICANA
Codice EAN: 9789500737487
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un recorrido con todos los matices por la Buenos Aires del quinquenio anterior al festejo del Centenario. La vida cotidiana, cultural y política de una población llena de inmigrantes e hijos de inmigrantes. Buenos Aires iba a recibir al Centenario. Claro que muchos de sus habitantes no debían saber muy bien de qué les estaban hablando o qué tenían que festejar. No porque fuesen indiferentes ni porque no les importase la historia del lugar, sino porque no hacía demasiado tiempo que habían llegado y sus esfuerzos seguramente estaban concentrados en cuestiones relativas a las nuevas circunstancias: cómo acomodarse, cómo lograr una vivienda digna y, en una mayoría de casos, cómo pronunciar y organizar el castellano. De ese singular universo que poblaba la ciudad y del divino laberinto de los efectos y las causas que lo crearon, algo sabemos. Del primero, que casi la mitad eran recién llegados (y más de la mitad de ellos italianos) y de los argentinos, que una mitad eran hijos de extranjeros. De qué podían enterarse y qué estaban dispuestos a festejar, también algo sabemos. Muchos festejaban, por ejemplo, la inauguración de la estatua de Garibaldi; los mismos, u otros, llenaban los teatros de ópera, de sainete y de zarzuela, las gradas del hipódromo de Palermo, los remates de casas y terrenos, y otros, y algunos de los mismos, se dedicaban a organizar las huelgas o a concurrir masivamente a los entierros de los grandes hombres, o a homenajear al autor de Tosca, o a Saint-Saëns, o al maestro Toscanini, o a la Infanta, o a Titta Ruffo, o a Blasco Ibáñez.