Hist. Crit. Lit. Arg. T.7- Rupturas (eBook)

Hist. Crit. Lit. Arg. T.7- Rupturas (eBook)

- Cella JitrikEsther Manzoni Oca Celina
- Cella JitrikEsther Manzoni Oca Celina
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Emecé Argentina
Codice EAN: 9789500441780
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La idea de ruptura inherente a toda vision historicista de la literatura es uno de los terminos que anima cualquier proposito literario; el otro es la conservacion. Esta nocion ligada a la perduracion aspira a un estatuto cultural estable sobre el que se construye la tradicion. La ruptura una perspectiva de irrupcion se propone desbaratar y reiniciar procesos tendientes a devolver energia a un sistema repetitivo congelado apenas alterado por tenues variaciones. En la Argentina las rupturas que se produjeron entre 1920 y 1940 significaron tanto que todavia constituyen un apasionante enigma. La obra de Borges sigue palpitando al igual que la pintura de Petorutti o de Xul Solar las manifestaciones del nuevo periodismo o los enfrentamientos ideologicos que no han cesado. Ese conjunto de fenomenos literarios periodisticos teatrales pictoricos filosoficos explican a la luz de la idea que organiza el presente libro el extraordinario vigor de una cultura que se acompasaba con un sentimiento de afirmacion de la nacionalidad. El volumen 7 de la Historia critica de la literatura argentina aborda ese momento privilegiado: la ruptura se produce contra lo consagrado lo establecido lo academico por izquierda y por derecha en las poeticas y en las tematicas. Con frecuencia el nombre de Borges se reitera quiza porque con su obra interpreto lo que se estaba gestando y el modo en que incidiria en una cultura que ya era capaz de cuestionarse. El director general de esta obra Noe Jitrik ha llevado a cabo una vasta y continua labor critica; desde 1960 hasta ahora ha publicado numerosos trabajos reunidos en libros sobre autores y textos decisivos de la literatura argentina; ademas ha ensenado en universidades argentinas europeas y latinoamericanas. Al mismo tiempo ha escrito libros de historia poesia y relatos y desarrollo una importante tarea periodistica.