Histories Written by International Criminal Courts and Tribunals (eBook)

Histories Written by International Criminal Courts and Tribunals (eBook)

Aldo Zammit Borda
Aldo Zammit Borda
Prezzo:
€ 79,55
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,55
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: T.M.C. Asser Press
Collana: International Criminal Justice Series
Codice EAN: 9789462654273
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book argues for a more moderate approach to history-writing in international criminal adjudication by articulating the elements of a “responsible history” normative framework. The question of whether international criminal courts and tribunals (ICTs) ought to write historical narratives has gained renewed relevance in the context of the recent turn to history in international criminal law, the growing attention to the historical legacies of the ad hoc Tribunals and the minimal attention paid to historical context in the first judgment of the International Criminal Court. The starting point for this discussion is that, in cases of mass atrocities, prosecutors and judges are inevitably understood to be engaged in writing history and influencing collective memory, whether or not they so intend. Therefore, while writing history is an inescapable feature of ICTs, there is still today a significant lack of consensus over the proper place of this function. Since Hannah Arendt articulated her doctrine of strict legality, in response to the prosecutor’s expansive didactic approach in Eichmann, the legal debate on the subject has been largely polarised between restrictive and expansive approaches to history-writing in mass atrocity trials. What has been noticeably missing from this debate is the middle ground. The contribution this book seeks to make is precisely to articulate a framework that occupies that ground. The book asks: what are the lenses through which judges of ICTs interpret historical events, what kind of histories do ICTs write? and what kinds of histories should ICTs produce? Its arguments for a more moderate approach to history-writing are based on three distinct, but interrelated grounds: (1) Truth and Justice; (2) Right to Truth; and (3) Legal Epistemology. Different target audiences may benefit from this book. Court officials and legal practitioners may find the normative framework developed hereinuseful in addressing the tensions between the competing objectives of ICTs and, in particular, in assessing the value of the history-writing function. Lawyers, historians and other academics may also find the analysis of the strengths, constraints and blind spots of the historical narratives written by ICTs interesting. This issue is particularly timely in view of current debates on the legacies of ICTs. Aldo Zammit Borda is Director of the Centre for Access to Justice and Inclusion at Anglia Ruskin University, Cambridge, UK.