Philosophy of Cancer (eBook)

Philosophy of Cancer (eBook)

Marta Bertolaso
Marta Bertolaso
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: History, Philosophy and Theory of the Life Sciences
Codice EAN: 9789402408652
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Since the 1970s, the origin of cancer is being explored from the point of view of the Somatic Mutation Theory (SMT), focusing on genetic mutations and clonal expansion of somatic cells. As cancer research expanded in several directions, the dominant focus on cells remained steady, but the classes of genes and the kinds of extra-genetic factors that were shown to have causal relevance in the onset of cancer multiplied. The wild heterogeneity of cancer-related mutations and phenotypes, along with the increasing complication of models, led to an oscillation between the hectic search of ‘the’ few key factors that cause cancer and the discouragement in face of a seeming ‘endless complexity’. To tame this complexity, cancer research started to avail itself of the tools that were being developed by Systems Biology. At the same time, anti-reductionist voices began claiming that cancer research was stuck in a sterile research paradigm. This alternative discourse even gave birth toan alternative theory: the Tissue Organization Field Theory (TOFT). A deeper philosophical analysis shows limits and possibilities of reductionist and anti-reductionist positions and of their polarization. This book demonstrates that a radical philosophical reflection is necessary to drive cancer research out of its impasses. At the very least, this will be a reflection on the assumptions of different kinds of cancer research, on the implications of what cancer research has been discovering over 40 years and more, on a view of scientific practice that is most able to make sense of the cognitive and social conflicts that are seen in the scientific community (and in its results), and, finally, on the nature of living entities with which we entertain this fascinating epistemological dance that we call scientific research. The proposed Dynamic and Relational View of carcinogenesis is a starting point in all these directions.