Scare Tactics (eBook)

Scare Tactics (eBook)

Walton Douglas
Walton Douglas
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Collana: Argumentation Library
Codice EAN: 9789401729406
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scare Tactics, the first book on the subject, provides a theory of the structure of reasoning used in fear and threat appeal argumentation. Such arguments come under the heading of the argumentum ad baculum, the `argument to the stick/club', traditionally treated as a fallacy in the logic textbooks. The new dialectical theory is based on case studies of many interesting examples of the use of these arguments in advertising, public relations, politics, international negotiations, and everyday argumentation on all kinds of subjects. Many of these arguments are amusing, once you see the clever tactic used; others are scary. Some of the arguments appear to be quite reasonable, while others are highly suspicious, or even outrageously fraudulent. In addition to the examples taken from logic textbooks, other cases treated come from a variety of sources, including political debates, legal arguments, and arguments from media sources, like magazine articles and television ads. The purpose of this book is to explain how such arguments work as devices of persuasion, and to develop a method for analyzing and evaluating their reasonable and fallacious uses in particular cases. The book shows how such arguments share a common structure, revealing several distinctive forms of argument nested within each other. Based on its account of this cognitive structure, the new dialectical theory presents methods for identifying, analyzing, and evaluating these arguments, as they are used in specific cases. The book is a scholarly contribution to argumentation theory. It is written in an accessible style, and uses many colorful and provocative examples of fear and threat appeal arguments that are suitable for classroom discussions. The matters treated will be of interest to professionals and students in law, critical thinking, advertising, speech communication, informal logic, cognitive science, rhetoric, and media studies.