The Medieval Heritage in Early Modern Metaphysics and Modal Theory, 1400–1700 (eBook)

The Medieval Heritage in Early Modern Metaphysics and Modal Theory, 1400–1700 (eBook)

Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Nielsen L.O.; Friedman R.L.
Editore: Springer
Collana: The New Synthese Historical Library
Codice EAN: 9789401701792
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

On the most basic level, the articles brought together in the present volume aim to contribute to the charting of the (often subtle) links between the medieval and early modern periods in the fields of metaphysics, philosophical theology, and modal theory. In selecting this line of inquiry the volume is consciously intended to offer support for the stance that in the higher or speculative sciences no sharp divide exists between the later Middle Ages, on the one hand, and the Renaissance and early modern period, on the other. In adopting such an approach, one emphasizing historical continuity instead of discontinuity, the volume can be seen as challenging at least two related sets of convictions concerning the intellectual life of the period 1400-1700. First, prominent Renaissance and early modem thinkers portrayed their own intellectual projects and accomplishments as radical breaks with the scholasticism characteristic of the Middle Ages and also dominant in their own time; the volume to no small extent takes as its point of departure a reluctance - or, at least, a hesitation - to accept these bold claims. Second, a large part of nineteenth- and twentieth-century historiography has taken the Renaissance and early modern claims of fundamental innovation at face-value; in emphasizing the continuity that exists between the thought of the medieval and of the early modern periods, the volume is part of an attempt to offer a more balanced view of the intellectual production of the later period.