Perspectives on Tsunami Hazard Reduction: Observations, Theory and Planning (eBook)

Perspectives on Tsunami Hazard Reduction: Observations, Theory and Planning (eBook)

Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: T. Hebenstreit Gerald
Editore: Springer
Collana: Advances in Natural and Technological Hazards Research
Codice EAN: 9789401588591
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The promontory of Gargano in the southern Adriatic Sea represents one of the most interesting Italian coastal zones subjected to tsunami hazard. Figure la gives the geographical map of Italy; with a box embracing the region of Gargano; details of that region are in turn sketched in Figure lb. Because of the incompleteness of the earthquake and tsunami catalogues, no reports on tsunamis in this area are available prior to 1600 AD. The Gargano events have been recently revised in order to establish their reliability and to attain the phenomenological reconstruction of the tsunamis (Guidoboni and Tinti, 1987 and 1988; Tinti et. al. , 1995). This work fits the general purpose of assessing tsunami hazard along the Italian coasts and represents a continuation of a previous study, where the first quantitative description of the 1627 tsunami from a numerical modeling viewpoint was performed (Tinti and Piatanesi, 1996). The earthquake took place on 30 July 1627 about mid-day and was followed by four large aftershocks. It claimed more than 5,000 victims and destroyed completely numerous villages in the northern Gargano area, with the most severe damage located between S. Severo and Lesina. The earthquake excited a tsunami with the most impressive effects in proximity of the Lesina Lake where the most reliable contemporary chronicles report about an initial sea water withdrawal of about 2 miles and a subsequent penetration inland.