Processes, Beliefs, and Questions (eBook)

Processes, Beliefs, and Questions (eBook)

Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Peters S.; Saarinen Esa
Editore: Springer
Collana: Studies in Linguistics and Philosophy
Codice EAN: 9789401576680
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

SECTION I In 1972, Donald Davison and Gilbert Hannan wrote in the introduction to the volume Semantics of Natural Language: "The success of linguistics in treating natural languages as formal yntactic systems has aroused the interest of a number of linguists in a parallel or related development of semantics. For the most part quite independently, many philosophers and logicians have recently been applying formal semantic methods to structures increasingly like natural languages. While differences in training, method and vocabulary tend to veil the fact, philosophers and linguists are converging, it seems, on a common set of interrelated problems. " Davidson and Harman called for an interdisciplinary dialogue of linguists, philosophers and logicians on the semantics of natural language, and during the last ten years such an enterprise has proved extremely fruitful. Thanks to the cooperative effort in these several fields, the last decade has brought about striking progress in our understanding of the semantics of natural language. This work on semantics has typically paid little attention to psychological aspects of meaning. Thus, psychologists or computer scientists working on artificial intelligence were not invited to join the forces in the influential introduction of Semantics of Natural Language. No doubt it was felt that while psychological aspects of language are important in their own right, they are not relevant to our immediate semantic concerns. In the last few years, several linguists and logicians have come to question the fundamental anti-psychological assumptions underlying their theorizing.