The Law of Causality and Its Limits (eBook)

The Law of Causality and Its Limits (eBook)

Philipp Frank
Philipp Frank
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: S. Cohen Robert
Editore: Springer
Collana: Vienna Circle Collection
Codice EAN: 9789401155168
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Law of Causality and its Limits was the principal philosophical work of the physicist turned philosopher, Philipp Frank. Born in Vienna on March 20, 1884, Frank died in Cambridge, Massachusetts on July 21, 1966. He received his doctorate in 1907 at the University of Vienna in theoretical physics, having studied under Ludwig Boltzmann; his sub sequent research in physics and mathematics was represented by more than 60 scientific papers. Moreover his great success as teacher and expositor was recognized throughout the scientific world with publication of his collaborative Die Differentialgleichungen der Mechanik und Physik, with Richard von Mises, in 1925-27. Frank was responsible for the second volume, on physics, and especially noted for his authoritative article on classical Hamiltonian mechanics and optics. Among his earliest papers were those, beginning in 1908, devoted to special relativity, which together with general relativity and physical cosmology occupied him throughout his life. Already in 1907, Frank published his seminal paper 'Kausalgesetz und Erfahrung' ('Experience and the Law of Causality'), much later collected with a splendid selection of his essays on philosophy of science, in English (1941c and 1949g, in our Bibliography). Joining the first 'Vienna Circle' in the first decade of the 20th century, with Hans Hahn, mathematician, and Otto Neurath, sociologist and economist, and deeply influenced by studies of Ernst Mach's critical conceptual histories of science and by the striking challenge of Poincare and Duhem, Frank continued his epistemological investigations.