The Theory of Committees and Elections by Duncan Black and Committee Decisions with Complementary Valuation by Duncan Black and R.A. Newing (eBook)

The Theory of Committees and Elections by Duncan Black and Committee Decisions with Complementary Valuation by Duncan Black and R.A. Newing (eBook)

Prezzo:
€ 195,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 195,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: L. Monroe Burt; S. McLean Iain; McMillan Alistair
Editore: Springer
Codice EAN: 9789401148603
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

R. H. Coase Duncan Black was a close and dear friend. A man of great simplicity, un worldly, modest, diffident, with no pretensions, he was devoted to scholarship. In his single-minded search for the truth, he is an example to us all. Black's first degree at the University of Glasgow was in mathematics and physics. Mathematics as taught at Glasgow seems to have been designed for engineers and did not excite him and he switched to economics, which he found more congenial. But it was not in a lecture in economics but in one on politics that he found his star. One lecturer, A. K. White, discussed the possibility of constructing a pure science of politics. This question caught his imagination, perhaps because of his earlier training in physics, and it came to absorb his thoughts for the rest of his life. But almost certainly nothing would have come of it were it not for his appointment to the newly formed Dundee School of Economics where the rest of the. teaching staff came from the London School of Economics. At Glasgow, economics, as in the time of Adam Smith, was linked with moral philosophy. At Dundee, Black was introduced to the analytical x The Theory o/Committees and Elections approach dominant at the London School of Economics. This gave him the approach he used in his attempt to construct a pure science of politics.