The Downfall of Cartesianism 1673–1712 (eBook)

The Downfall of Cartesianism 1673–1712 (eBook)

R. A. Watson
R. A. Watson
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: International Archives of the History of Ideas Archives internationales d'histoire des idées
Codice EAN: 9789401029629
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Phenomenalism, idealism, spiritualism, and other contemporary philo sophical movements originating in the reflective experience of the cogito witness to the immense influence of Descartes. However, Carte sianism as a complete metaphysical system in the image of that of the master collapsed early in the 18th century. A small school of brilliant Cartesians, almost all expert in the new mechanistic science, flashed like meteors upon the intellectual world of late 17th century France to win well-deserved recognition for Cartesianism. They were accompanied by a scintillating comet, Ma1ebranche, the deviant Cartesian, now remembered as the orthodox Cartesians are not. However, all these bright lights faded upon the philosophical horizon, almost as soon as they appeared. The metaphysical dualism of Des cartes was, as such, neither to be preserved nor reconstructed. There are many reasons why the Cartesian system did not survive the victory over Scholasticism which Descartes, Malebranche, and the others had won. Newtonian physics very soon replaced Cartesian physics. The practical interest and success of the new science which the Cartesians themselves had nurtured drew men down from the lofty realms of metaphysics. On the popular front, Cartesianism was attacked and ridiculed for the view that animals are unthinking machines. In the schools of Paris and elsewhere, there was the general but severe opposition of pedants, which is perhaps of more historical than philosophical interest.