The Nation in the History of Marxian Thought (eBook)

The Nation in the History of Marxian Thought (eBook)

Charles C. Herod
Charles C. Herod
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Philosophy and Religion (R0)
Codice EAN: 9789401013550
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This study is based upon the concept of nations with history and nations without history which was advanced in 1848/1849 in the pages of the Neue Rheinische Zeitung, a Cologne based German newspaper under the editorship of Karl Marx. This theory is presented in this study as a model of opposites; historic nations and non-historic nations, respec tively revolutionary nations and counter-revolutionary national groups which Engels and Marx associated with the philosophy of Hegel. As Marx and Engels saw it, Hegel had taught that nature and history abounded in opposites, and this was believed to be the essence of his dialectic. Marx liked this dialectic better than anything else in Hegel's thought and modified it to fit his own economic theory of history. In reality, however, there are no categories of opposites; certainly not in nature; no two colors are opposites; nor are any two times of the day, indeed nothing temporal, nothing living, nothing that is in process of becoming. ! It is only in human understanding that opposites are intro duced. In the history of ideas what has been a misunderstanding of Hegel's teachings has exerted a greater influence upon subsequent generations than Hegel's philosophy as he himself understood it. With Marx's development of the materialistic concept of history, the Volksgeist (Spirit of the Age), so pronounced in Hegel's work lost ground rapidly; first, because it was difficult to understand and second, because its mastery was hardly rewarding to anyone save scholars and philosophers.